BONUS 75% BARRIERE ARCHITETTONICHE: COME FUNZIONA

BONUS TERMINATO

In questo articolo ti spieghiamo tutti i requisiti richiesti per la detrazione fiscale o per la cessione del credito e quanto è semplice accedere al Bonus Barriere Architettoniche.

L’articolo è aggiornato all’anno corrente. È possibile che nel corso dei mesi si introducano novità o modifiche alle modalità di ottenere le agevolazioni. Per eventuali aggiornamenti ti consigliamo di consultare i siti istituzionali dell’Agenzia delle Entrate e del Governo.

 

SOSTITUZIONE DI INFISSI CON BONUS BARRIERE ARCHITETTONICHE, PER TUTTI E SENZA PERMESSI EDILIZI

Hai sentito parlare del Bonus Barriere Architettoniche per la sostituzione di infissi, ma hai tanti dubbi e non sai come accedervi?

Vediamo insieme come puoi approfittare del Bonus Barriere Architettoniche e come sia davvero facile per tutti accedere a questo importante vantaggio fiscale.

 

Il Bonus 75% Abbattimento Barriere Architettoniche può essere utilizzato per la sostituzione di vecchi infissi con nuovi che, grazie a caratteristiche tecniche specifiche, migliorano l’accesso a persone con disabilità momentanea o permanente.
Tutti possono accedere al Bonus, anche senza la presenza di persone disabili negli spazi abitativi.
Il Bonus Barriere Architettoniche, infatti, ha una funzione anche semplicemente preventiva in spazi che, con interventi tecnici mirati sugli infissi, in futuro potranno essere di facile accesso anche a persone con disabilità.
Il Bonus Barriere Architettoniche non può essere utilizzato per l’installazione di infissi in edifici di nuova costruzione.

 

L’incentivo fiscale Bonus Barriere Architettoniche prevede due modalità alternative di risparmio:

  • Detrazione Fiscale diretta del 75% in 5 anni della spesa totale sostenuta per la sostituzione di infissi

oppure

  • Cessione del Credito del 75% al cessionario Schüco, con pagamento a carico del cliente del solo 25% sulla spesa totale

             *Oneri finanziari per Cessione a carico del cliente

 

Stai pensando che il Bonus Barriere Architettoniche sia un’opportunità da non lasciarti sfuggire? E allora leggi di seguito tutti i dettagli di questo importante incentivo fiscale!

 

QUANDO SCADE IL BONUS BARRIERE ARCHITETTONICHE

  • Bonus con Detrazione Fiscale diretta del 75%: scadenza 31 dicembre 2025
  • Bonus con Cessione del Credito: scadenza 31 dicembre 2024
  • Promozione Schüco con Cessione del Credito: scadenza 20 novembre 2023

 

CHI PUO’ PRESENTARE LA DOMANDA

  • Persona fisica
  • Persona giuridica

 

REQUISITI RICHIESTI PER PRESENTARE LA DOMANDA

  • si deve avere la proprietà dell’immobile oppure essere titolare di un diritto reale sull’immobile (per esempio usufruttuario) oppure avere un titolo di detenzione dell’immobile (per esempio un contratto d’affitto, comodato d’uso…)
  • i nuovi serramenti devono essere realizzati secondo i parametri tecnici e strutturali definiti dalla normativa (Legge n.234/2021 e DL 34/2020 art.121)

 

QUALI IMMOBILI SONO AMMESSI AL BONUS BARRIERE ARCHITETTONICHE

  • Immobili di tutte le categorie catastali

 

QUAL’E IL LIMITE DI SPESA COMPLESSIVA PER DETRAZIONE O CESSIONE

  • L’importo della detrazione o cessione va calcolato su una spesa complessiva non superiore a € 50.000,00 per unità immobiliare residenziale
  • L’importo per le parti condominiali è basato su un meccanismo a scalare in base al numero delle unità immobiliari

 

QUALI PRODOTTI SONO AMMESSI AL BONUS BARRIERE ARCHITETTONICHE

  • Infissi
  • Porte d’ingresso
  • Porte interne
  • Motorizzazioni

 

QUALI DOCUMENTI SONO RICHIESTI PER LA PRATICA DI BONUS BARRIERE ARCHITETTONICHE

  • Fattura di acquisto
  • Bonifico “parlante” a saldo della fattura
  • Documentazione tecnica e amministrativa prodotta dal fornitore di serramenti
  • Ricevuta di inoltro online della pratica Enea, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile

 

A CHI INVIARE I DOCUMENTI

  • In caso di Cessione del Credito, la nostra azienda si occupa dell’invio di tutti i documenti necessari agli Enti e/o Cessionari coinvolti nella pratica
  • In caso di Detrazione Fiscale diretta, la nostra azienda si occupa dell’invio della pratica Enea

 

QUALI SONO I TEMPI DI CHIUSURA DI UNA PRATICA DI DETRAZIONE O CESSIONE

  • Detrazione Fiscale: entro 90 giorni dalla data del collaudo di fine lavori, il contribuente deve inviare online i dati tecnici all’Enea
  • Promozione Schüco Cessione del Credito: entro 30 aprile 2024

 

QUALI SONO I PROFESSIONISTI COINVOLTI NELLA PRATICA DI BONUS BARRIERE ARCHITETTONICHE?

  • il tecnico asseveratore
  • il commercialista per la pratica di detrazione fiscale
  • il serramentista per il rilascio dei dati tecnici sulla fornitura eseguita

 

Avrai capito che accedere al Bonus Barriere Architettoniche per sostituzione di infissi è molto semplice!

 

E’ fondamentale però affidarsi ad una azienda di serramentisti seria e preparata, che possa fornirti tutte le informazioni iniziali, un preventivo di spesa chiaro e che ti assista fino alla chiusura della pratica.

La nostra azienda ti fornirà assistenza durante tutta la pratica di Bonus Barriere Architettoniche!

Dopo la conclusione dei lavori, ti consegneremo tutta la documentazione tecnica ed amministrativa della tua pratica Bonus Barriere Architettoniche.

Se hai già deciso di cambiare i tuoi infissi, visita il nostro sito www.panellaediiorio.it e contattaci!

 

Se sei interessato a cambiare i tuoi infissi e a dare un nuovo aspetto alla tua casa, continua anche con la lettura dell’articolo come scegliere il colore dei tuoi infissi.

Con il Bonus Barriere Architettoniche migliori anche l’isolamento termico dei tuoi infissi, scopri come scegliere infissi ad elevato isolamento termico.

logo 2021

È il momento di cambiare i tuoi infissi

© Copyright 2022 Panella & Di Iorio – P.iva: 02206670685 – Privacy e Cookie Policy 
Powered by Webshop Web Agency Pescara